Skip to content
Desideri richiedere un preventivo, fissare un appuntamento o semplicemente ricevere ulteriori informazioni? Siamo a tua completa disposizione.
Contattaci

Business

Come funziona la fatturazione elettronica

12 Giu 2024
Come funziona la fatturazione elettronica

Fattura elettronica: precisamente cos’è e come funziona? Da gennaio 2019 l’obbligo di emettere fatture in formato elettronico riguarda tutti i mercati business to business, compresi ovviamente quelli degli e-commerce.

Precisamente con fattura elettronica ci si riferisce al sistema digitale di emissione e trasmissione della fatture. Una vera rivoluzione che potrebbe inizialmente spaventare un po’, ma che certo ha una serie di vantaggi.

Il formato elettronico della fattura dovrà rispondere a specifici canoni di tracciamento e codifica. I contenuti saranno pressoché gli stessi, ma rigorosamente in linguaggio XML.

Niente timore: non occorre studiare codici e tecnicismi particolari. Il percorso e la codifica è già impostato nel Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate.

Anche la firma viene applicata digitalmente, tramite la firma elettronica qualificata e precedentemente registrata.

Mandare una fattura elettronica

La fattura verrà mandata al destinatario sempre tramite il Sistema di Interscambio, una transizione obbligatoria in termini legislativi.

Ma come compilare una fattura elettronica?

Il modo più semplice di farlo è quello di utilizzare un software gestionale o specifico per la fatturazione.

La procedura poi si applica sempre allo stesso modo: redigere la fattura e invece si salvarla nel vecchio PDF oppure stamparla in cartaceo, si genera il file nel formato XML FatturaPA.

Per recapitare la fattura elettronica ci sono delle diversificazioni in base al tipo di destinatario: ad esempio le sedi della Pubblica Amministrazione utilizzano un codice a 6 caratteri da inserire obbligatoriamente nella fattura mentre per il b2b, o tramite PEC o con il codice destinatario SdI.

Ricevere una fattura elettronica

Una volta verificati i requisiti tecnici e la giusta compilazione del documento, sarà lo stesso sistema SdI a recapitarti la fattura!

Una volta ricevuta la notifica di ricezione, basterà importare nel proprio software la fattura elettronica e registrarla.

E in caso di errori?

Se si riceve una fattura per errore è buona etichetta segnalare l’errore a chi l’ha emessa. Se invece l’errore nei contenuti della fattura elettronica occorrerà intervenire con specifiche note di Debito o Credito.

Hai trovato utile questo articolo? Continua a seguire il blog di Interdigitale per restare sempre aggiornato!

Siamo entusiasti di iniziare qualcosa di speciale insieme.
Contattaci per qualsiasi richiesta.

Articolo precedente
Articolo Successivo

Thanks for subscribing!

This email has been registered!

Shop the look

Choose Options

Edit Option
this is just a warning
Accedi
WhatsApp